Sigilli di ceralacca e fiori: un tocco botanico per le tue partecipazioni e inviti di matrimonio

Che tu stia pianificando un matrimonio a tema botanico, o che tu voglia semplicemente stupire i tuoi ospiti con un dettaglio unico e originale, i sigilli di ceralacca combinati con elementi botanici rappresentano una scelta di grande impatto. Fiori pressati, petali e foglie sbriciolati, fiori secchi… le soluzioni sono numerose e possono adattarsi a diversi stili di coordinato grafico, dalle palette più naturali - nei toni del verde e del sabbia - a quelle più eccentriche e sgargianti.

Ti va di scoprire come questi elementi possono trasformare i tuoi inviti in vere e proprie opere d'arte? Lascia che ti mostri qualche esempio tratto dalle ultime wedding stationery realizzate per le mie coppie di sposi!

1.Sigilli di ceralacca con petali e foglie

Forse ti sarà già capitato di imbatterti nella carta artigianale realizzata con elementi di origine organica… è un ottimo modo per abbracciare una filosofia bohemien ma, nel caso di questi menù con segnaposto integrato, la presenza di elementi naturali è duplice: da una parte abbiamo la scelta di un cartoncino verde, con margini strappati a mano, realizzato con gli scarti di produzione dei kiwi - un vero inno al riciclo e alla sostenibilità - e dall’altra abbiamo il ricorso a sigilli di gommalacca bianca impreziositi da una miscela di petali e foglie di orchidee essiccate, creata su misura tenendo conto della gamma di sfumature desiderata dalla coppia.

La peculiarità di questa lavorazione risiede nell’unicità di ogni menù-segnaposto, caratterizzato da una combinazione irripetibile di petali, colatura della cera e taglio della carta. L’effetto finale è romantico, fresco e delicato, evocativo del senso di connessione con la natura e del tema boho chic scelto dagli sposi.

Una soluzione che può essere adottata anche per sigillare le buste delle tue partecipazioni - come nell’immagine qui sopra - per decorare l’intestazione degli inviti, impreziosire le tue bomboniere o… beh, in quale modo originale la utilizzeresti tu? :-)



2.Sigilli di ceralacca con fiori pressati

Siamo abituati a pensare ai sigilli di ceralacca in modo tradizionale: una colata di cera rotonda con un’impronta in rilievo. Ma se quest’ultima non fosse necessaria? E chi ha detto che il sigillo debba per forza essere rotondo?

I fiori pressati, con i loro colori vividi e la variabilità delle forme, possono rappresentare l’elemento decorativo perfetto per sigillare le tue partecipazioni o, come in questo caso, per ornare la copertina dei tuoi libretti messa. La scelta dei fiori - come prataiole, viole del pensiero, calendula o camomilla - dona ai sigilli in ceralacca un ulteriore livello di personalizzazione, rendendo unico ogni elemento del tuo coordinato.

Sebbene la scelta più scontata per il colore della cera sia quella della colata trasparente, che garantisce la piena apprezzabilità di tutte le sfumature del fiore, è comunque possibile giocare con la forma del sigillo - optando per una foggia quadrata, romboidale o ovale - così come personalizzare ulteriormente i fiori modificandone in modo artificiale la colorazione.

Infine, tieni presente che non è indispensabile che il fiore pressato integrato al sigillo di ceralacca abbia la classica forma a capolino: nel caso di questi inviti sagomati e avvolti da una fodera in carta vellum, per esempio, la ceralacca trasparente è stata arricchita con uno stelo di myosotis, che ha conferito una resa più spontanea e dinamica al set.


3.Sigilli di ceralacca con fiori secchi

I sigilli di ceralacca appartengono all’immaginario tradizionale della missiva. Simbolo di un’eleganza senza tempo, originariamente usati per sigillare lettere e documenti importanti, oggi divenuti un elemento distintivo nelle partecipazioni di matrimonio.

Se il vostro gusto è più tradizionale, e amate i sigilli dalla colata morbida, la soluzione che vi mostro qui può fare al caso vostro. I fiori secchi, in questo caso, non sostituiscono l’impronta del sigillo ma ne rappresentano un complemento, venendo ancorati alla busta a piccoli mazzetti. La bellezza del sigillo ottenuto, in questo caso, starà sia nella scelta di fiori, spighe e foglie con cui creare i bouquet, sia nel processo di applicazione: la ceralacca verrà infatti colata direttamente sulla composizione botanica già posizionata sulla carta, dando vita a sigilli dalle forme ampie e irregolari, uno diverso dall’altro.

Potrai così sbizzarrirti nella scelta del colore della cera, dei fiori e della carta/busta, per creare una wedding suite davvero personalizzata.

E ora dimmi: qual è la soluzione che ti ha colpito di più? Come e su quali elementi cartacei useresti un sigillo di ceralacca con inserti botanici? Fammelo sapere nei commenti!