La Guida Definitiva alla creazione del tuo Tableau de Mariage
Planning: WhiteCat Wedding | Photography: Il baccello di vaniglia | Graphic Design & Prints: Studio Letteraventidue
Se stai leggendo questo articolo è probabile che tu stia per sposarti (…auguri!) e che tu stia affrontando l’annoso dilemma di ogni coppia alle prese con l’organizzazione del proprio matrimonio: come lo facciamo il tableau de mariage?
Riguardo a cosa sia il tableau de mariage, e quanto sia importante per la riuscita del tuo evento, il web è pieno di informazioni: ecco perché non mi dilungherò su questi aspetti generali e andrò invece dritta al sodo, fornendoti tanti esempi pratici e indicazioni utili che ti aiuteranno a scovare la giusta ispirazione e a definire la tipologia di tableau de mariage più adatta alle tue esigenze.
Planning: Valeria Lanciotti, Da Petti | Photography: Letizia Maccarini
Graphic Design & Prints: Studio Letteraventidue
Il compito di un buon seating plan, come di certo già saprai, è agevolare gli ospiti nell’individuazione del proprio posto assegnato; un ottimo tableau de mariage, però, può farli anche divertire, sorprendere, e persino coccolarli, contribuendo a rendere memorabile il tuo ricevimento.
Vediamo perciò quali tipologie di tableau de mariage esistono, quali sono i loro punti di forza (e gli svantaggi), e come scegliere il tableau più idoneo per il tuo ricevimento.
Iniziamo!
Tableau de mariage con cartoline e sviluppo orizzontale
La prima tipologia di tableau de mariage che voglio mostrarti è il tableau con cartoline disposte su una superficie orizzontale. A livello tipografico questa è la soluzione più economica di tutte: una cartolina per ogni tavolo (o per ogni sezione di tavolo, nel caso tu abbia optato per un tavolo imperiale) che potrai incorniciare o disporre con creatività, sfruttando una grande varietà di supporti.
Trattandosi di una stampa semplice, la produzione delle cartoline può avvenire a ridosso dell’evento: questo ti consentirà di definire le liste dei nominativi il più tardi possibile, fronteggiando eventuali modifiche dell’ultimo minuto. Potrai inoltre utilizzare la stessa rosa di carte e font già adottata per le tue partecipazioni, dando continuità al coordinato, e impreziosire le cartoline con sigilli di ceralacca, nastri di seta, laminature, fiori pressati e tanti altri optional.
Fin qui è tutto fantastico. Ma come allestire, a livello pratico, queste cartoline?
Vediamo insieme qualche esempio a partire dai miei lavori passati:



La soluzione più semplice per organizzare orizzontalmente le cartoline è, ça va sans dire, disporle su un tavolo, come in questo tableau de mariage a tema botanico creato da A Modo Wedding. Qui le card tableau, che ho adornato con fiori pressati, sono state inserite dentro supporti portafoto in pietra e circondate da tante piantine aromatiche. Delizioso, non trovi?


Nell’esempio qui sopra, un matrimonio curato da Valeria Ferrari, le cartoline sono state poste all’interno di semplici cornici opportunamente fornite di passepartout in palette. L’effetto è elegantissimo e per nulla banale, nonostante l’elementarità dell’allestimento. Da copiare!



Nel terzo esempio sono stati infine cesti e limoni a farla da padrone, con un tableau de mariage ideato da Danielle Design che ha portato un tocco di costiera fra le colline torinesi. Le cartoline di questo tableau sono state arricchite con un sigillo di ceralacca recante le iniziali degli sposi, un modo per dar loro più personalità e sfruttare il timbro fatto incidere ad hoc in occasione della stampa delle partecipazioni.
Come hai visto, siamo davanti a tre tavoli e tre modi diversi di interpretare il tableau de mariage; le alternative sono infinite, e permettono di giocare con gli spazi offerti dalla location, con il tema del matrimonio - laddove presente - e con la stagione delle nozze.
Ricapitolando, ecco cosa tenere a mente nel caso volessi realizzare un tableau de mariage con cartoline e sviluppo orizzontale:
VANTAGGI:
stampa economica;
produzione rapida;
eventuale spedizione economica, tramite posta ordinaria;
numerose opportunità di personalizzazione
SVANTAGGI:
impatto scenografico ridotto rispetto ad altre tipologie di tableau de mariage;
necessità di un set di cornici/portafoto/altro supporto;
soluzione poco pratica nel caso si rendesse necessario smontare e riallestire il tableau altrove per far fronte a improvviso meteo avverso.
PERSONALIZZAZIONI:
sagomature;
sigilli di ceralacca in intestazione;
laminature in foglia oro, argento, rame o colorate;
giochi di sovrapposizione con carte diverse;
impronte a secco e goffrature;
fiori pressati e altri inserti botanici;
…e tanto altro ancora.
COSTI:
Costi di stampa a partire da 1,50 € per ogni cartolina (formato rettangolare, carta bianca 250 g/m²).
Tableau de mariage con cartoline e sviluppo verticale
Finora abbiamo visto esempi di cartoline disposte su superfici a sviluppo orizzontale. E se il tavolo non c’è, o gli si preferiscono altri supporti? È il caso delle balle di fieno del primo esempio che ti propongo, perfette per un matrimonio campestre, o delle cassette in legno della terza foto, trasformate in alzatine per un evento a tema vino:



Per allocare le nostre cartoline possiamo sfruttare oggetti e complementi d’arredo di ogni tipo: partiamo da una scala, come nell’allestimento di questo piccolo matrimonio montano curato da Federica Cosentino: le cartoline (il mio modello Frammenti) sono state appese ad una graziosa scaletta decorata con fiori in palette. Semplice e di grande effetto!



Se questo stile è troppo rustico per la tua tipologia di evento, dai un’occhiata agli esempi di tableau de mariage su specchio: il primo, proposto da Laura Lama, vede l’uso di uno specchio di medie dimensioni e dalla cornice importante; il secondo, realizzato per un matrimonio a firma WhiteCat Wedding, ha previsto l’uso di uno specchio più grande, completato alla base con una composizione floreale.
Per entrambi gli eventi ho realizzato delle card tableau comprensive di sigilli di ceralacca adesivi (con il logo della coppia nel primo caso; con il mio sigillo Pizzo nel secondo). La ceralacca svolge dunque una duplice funzione, di incollaggio e decorazione.








Quando, poche righe fa, ho menzionato la possibilità di utilizzare oggetti e complementi di ogni tipo… beh, non esageravo! Ecco comparire una persiana nell’allestimento ideato da Roberta Cavaliere durante la nostra prima collaborazione. Originale e di impatto, non trovi?
In tutti questi casi le cartoline sono state usate singolarmente, ma qualora tu abbia molti tavoli, una struttura portante di dimensione ridotte, o semplicemente ti piaccia l’idea di giocare con le altezze, potresti considerare di appendere le cartoline ad un arco, un ramo o un altro genere di traversa. Scorri la gallery qui sotto per trarre ispirazione!








Le card tableau sono così versatili che con il giusto supporto possiamo dare loro una resa completamente diversa e, se lo desideri, persino simulare la classica stampa su pannello. Una semplice tavola di legno decorata con qualche fiore ti permetterà di sfruttare tutti i vantaggi delle cartoline, unendoli alla praticità del tableau de mariage su pannello.
Nel primo esempio a seguire, curato da More Than Weddings, le card tableau sono state montate su un pannello bianco posizionato su un cavalletto da pittore; nel secondo esempio, firmato da A Modo Wedding, le cartoline sono state invece incollate ad un paravento ideato ad hoc con la carta da parati che ha fatto da fil rouge per tutto l’evento.




Ecco dunque ecco cosa tenere a mente nel caso volessi realizzare un tableau de mariage con cartoline e sviluppo verticale:
VANTAGGI:
stampa economica;
produzione rapida;
eventuale spedizione economica, tramite posta ordinaria;
possibilità di montaggio su un pannello per avere la massima praticità di spostamento;
SVANTAGGI:
necessità di composizioni floreali a completamento e di un complemento di supporto (spesso a noleggio);
PERSONALIZZAZIONI:
sagomature (delle cartoline e/o del pannello che le ospita);
sigilli di ceralacca in intestazione;
laminature in foglia oro, argento, rame o colorate;
giochi di sovrapposizione con carte diverse;
impronte a secco e goffrature;
fiori pressati e altri inserti botanici;
…e tanto altro ancora.
COSTI:
Costi di stampa a partire da 1,50 € per ogni cartolina (formato rettangolare, carta bianca 250 g/m²).
Escort cards a sviluppo orizzontale
Una delle soluzioni più eclettiche quando si parla di tableau de mariage sono le escort cards, piccole cartoline personali - una per ogni commensale - pensate letteralmente per “accompagnare” gli ospiti al proprio tavolo. La funzione di accompagnamento può essere puramente simbolica così come letterale: è questo il caso qualora si scelga di unire l’escort card alla bomboniera o ad un calice di benvenuto - lo vedremo più avanti.
A livello tipografico, le escort cards possono assumere qualsiasi forma: biglietti classici, apribili, etichette adesive, cartellini forati, persino buste o elementi di packaging. La soluzione più semplice da allestire è senza dubbio l’escort card a cavaliere, una cartolina piegata a capanna, che non supera i 10 cm di larghezza, e che riporta il nome dell’invitato e il nome/numero del tavolo assegnato.
Nei primi due esempi qui sotto, le escort cards sono state collocate sopra un tavolo sfruttando rispettivamente una stampa a pattern floreale e un gradiente di carte colorate; nell’ultimo esempio, invece, si è preferito accompagnare alle escort cards un piccolo cadeau, con un allestimento a tema che ha reso più che sufficiente l’uso di un cartellino semplice (non a cavaliere):






Quali sono i casi in cui è consigliabile adottare le escort cards a cavaliere? Ecco una lista dei pro e dei contro che ti aiuterà a vagliarne l’utilizzo:
VANTAGGI:
stampa economica;
produzione anticipata: non è necessario attendere tutte le conferme prima di andare in stampa, poiché sarà sufficiente omettere i cartoncini degli assenti dalla composizione finale; ciò rende le escort cards particolarmente adatte per quei casi in cui non sia possibile stampare sotto data (eventi a cavallo delle ferie estive, delle festività natalizie, ecc…);
spedizione economica, tramite posta ordinaria;
si dispongono su un semplice tavolo.
SVANTAGGI:
nel caso di eventi con un grande numero di invitati si perderebbe il vantaggio economico;
inadatte ad essere riallestite altrove per far fronte a improvviso meteo avverso: è pertanto preferibile allestirle in un punto di passaggio condiviso tra il piano A e l’eventuale piano B;
non adatte a luoghi molto ventilati.
PERSONALIZZAZIONI:
sagomature;
sigilli di ceralacca in intestazione;
laminature in foglia oro, argento, rame o colorate;
giochi di sovrapposizione con carte diverse;
impronte a secco e goffrature;
fiori pressati e altri inserti botanici;
…e tanto altro ancora.
COSTI:
Costi di stampa a partire da 0,85 € per ogni cavaliere (formato rettangolare, carta bianca 250 g/m²).
Escort cards a sviluppo verticale
Esattamente come per le card tableau, anche le escort cards possono essere posizionate in verticale, come in questo allestimento di More Than Weddings in cui le cartoline, rotonde e impreziosite dal mio sigillo di ceralacca modello Pizzo, sono state appese a nastri di seta sfilacciata in palette con i colori scelti per l’evento.
Tieni a mente che le escort cards a sviluppo verticale comportano:
VANTAGGI:
stampa relativamente economica (in base al numero di pezzi da realizzare);
produzione anticipata: non è necessario attendere tutte le conferme poiché sarà sufficiente omettere i cartoncini degli assenti dalla composizione finale;
eventuale spedizione economica, tramite posta ordinaria.
SVANTAGGI:
necessità di un complemento di supporto e di composizioni floreali a completamento (spesso a noleggio);
inadatte ad essere riallestire altrove per far fronte a improvviso meteo avverso: è dunque consigliabile allestirle in un punto di passaggio condiviso tra il piano A e l’eventuale piano B.
PERSONALIZZAZIONI:
sagomature;
sigilli di ceralacca in intestazione;
laminature in foglia oro, argento, rame o colorate;
giochi di sovrapposizione con carte diverse;
impronte a secco e goffrature;
fiori pressati e altri inserti botanici;
…e tanto altro ancora.
COSTI:
Costi di stampa a partire da 0,75 € per ogni cartolina (formato rettangolare, carta bianca 250 g/m²).
Escort cards con calice di benvenuto
Come anticipato nelle righe introduttive di questo articolo, talvolta il tableau de mariage può travalicare la mera funzione di indicatore del posto assegnato, e arrivare a svolgere il compito di elemento scenografico, di intrattenimento e di coinvolgimento. Un esempio di questo binomio è rappresentato dalla scelta di unire alle escort cards un calice di benvenuto, come negli scatti sottostanti:








Questa tipologia di tableau de mariage connota in modo deciso il tuo evento: è infatti adatta a ricevimenti eleganti e con un’importante matrice glamour, mentre risulta fuori contesto in un matrimonio dal sapore rustico. Semaforo rosso anche nel caso in cui, fra i tuoi invitati, vi sia un gran numero di bambini o astemi (l’uso di una bevanda diversa per questi invitati pregiudicherebbe l’omogeneità visiva d’insieme), o nell’eventualità in cui il tableau vada allestito all’aperto in un contesto ventilato.
VANTAGGI:
meraviglioso impatto scenografico;
produzione anticipata: non è necessario attendere tutte le conferme prima di andare in stampa, basterà omettere i cartoncini degli assenti dalla composizione finale;
eventuale spedizione economica, tramite posta ordinaria;
soluzione divertente e coinvolgente, che sorprenderà la maggior parte degli invitati.
SVANTAGGI:
stampa meno economica rispetto alle escort card più semplici: la necessità di sagomature e intagli rende le cartoline più costose;
necessità di un complemento di supporto e di composizioni floreali a completamento (spesso a noleggio);
inadatte ad essere riallestire altrove per far fronte a improvviso meteo avverso: è preferibile allestirle in un punto di passaggio condiviso tra il piano A e l’eventuale piano B;
poco adatte a location rustiche, matrimoni di stampo campestre, ricevimenti con molti bambini.
PERSONALIZZAZIONI:
sagomature;
nastri, nappine e fiocchi con cui legare il cartellino al calice;
laminature in foglia oro, argento, rame o colorate;
impronte a secco e goffrature.
COSTI:
Costi di stampa a partire da 0,75 € per ogni cartolina (formato quadrato con foro per nastro, carta bianca 250 g/m²).
Escort cards con bomboniera
Se per i motivi sopra citati il calice di benvenuto non fosse una strada percorribile, potresti valutare di unire le escort cards alle bomboniere, realizzando un tableau de mariage originale ed estremamente funzionale, come nell’esempio sottostante. In questo caso, inoltre, le escort cards erano composte da n°2 tag abbinati: uno recante il nome dell’invitato, l’altro il tavolo assegnato. Ciò ha permesso alla coppia di rimandare fino all’ultimo l’associazione nome-tavolo, potendo definire le liste dei commensali con la massima flessibilità. I tag sono poi stati legati alla bomboniera con un nastrino in pendant, e disposti su un tavolo offerto dalla location. Che te ne pare?
I vantaggi di questa soluzione sono numerosi:
VANTAGGI:
stampa economica;
potrai far fronte a eventuali defezioni dell’ultimo minuto: basterà non inserire i nominativi degli assenti;
potrai utilizzare un qualsiasi tavolo offerto dalla struttura che ospiterà il ricevimento, senza necessità di disporre di archi, cavalletti o supporti appositi che spesso richiedono di essere noleggiati ad hoc;
ti assicurerai che tutti gli ospiti ricevano la propria bomboniera (…e una soltanto!).
Naturalmente vi sono delle limitazioni:
SVANTAGGI:
la bomboniera deve essere sufficientemente piccola e maneggevole: verrà consegnata agli ospiti prima del pasto, pertanto essi dovranno poterla posare a tavola o riporre in borsetta. Semaforo rosso, quindi, per oggetti fragili e/o di peso e dimensioni importanti.
poco pratiche se la tua lista degli invitati è parecchio lunga (gli invitati impiegherebbero molto tempo a individuare il proprio nominativo, e si creerebbe un affollamento dinanzi all’angolo tableau);
COSTI:
Costi di stampa a partire da 0,75 € per ogni cartolina (formato rettangolare, carta bianca 250 g/m²).
Tableau de mariage su pannello
Questa è forse la soluzione più scontata, se non altro a livello di concept. Sono infatti sicura che ti sarà capitato almeno una volta di partecipare a un ricevimento in cui la disposizione dei tavoli fosse comunicata attraverso un pannello espositivo, dico bene? Certo è che di pannelli ce ne sono di tutti i formati e dimensioni, e con l’ausilio di una stampa ad hoc, e di un contorno botanico o d’arredo, possiamo differenziare notevolmente un tableau de mariage da un altro.
Nelle immagini a seguire ecco due pannelli giganti (con struttura portante nascosta e a vista) e pannelli di dimensioni varie sostenuti da strutture in legno o in metallo:










I tableau de mariage su pannello vengono normalmente stampati su materiali rigidi e relativamente economici, come il forex, il pvc (anche trasparente) o le tavole in mdf. Questa è la tipologia di tableau de mariage che maggiormente beneficia del graphic design: se per le card tableau e le escort cards l’allestimento generale ha un peso specifico così elevato che la medesima cartolina, dall’impaginato minimale, potrebbe essere utilizzata in contesti diversissimi fra loro, nel caso dei pannelli il design grafico è tutto. Così, al netto della variabilità di dimensioni e strutture, un pannello può raccontare un evento dal sapore botanico, pop, a tema, ultra-classico o coloratissimo.
Benché il tableau mariage su pannello sia la soluzione più frequentemente usata - spesso per mancanza di idee alternative, o di personale addetto all’allestimento scenografico - esso presenta il maggior numero di limitazioni d’utilizzo. Vediamole nello specchietto riepilogativo:
VANTAGGI:
ottimo se hai un elevato numero di invitati: un pannello di grandi dimensioni offre molto spazio per i nomi garantendone la leggibilità;
ideale per eventi con una disposizione dei tavoli poco intuitiva: sarà infatti possibile disegnare la planimetria della sala indicando i nomi dei tavoli e i posti a sedere.
SVANTAGGI:
necessità di trasportare i pannelli di grandi dimensioni con un furgone;
tempistiche di realizzazione più lunghe: i pannelli vengono stampati presso tipografie specializzate, che possono richiedere fino a 10 giorni lavorativi per la produzione. A questi vanno aggiunti i tempi di impaginazione (con eventuali revisioni rese necessarie da aggiunte/defezioni) e la spedizione in location. Ciò fa sì che per un tableau de mariage su pannello le liste dei commensali vadano fornite mediamente con un mese d’anticipo. A corollario di ciò:
non potrai far fronte a eventuali defezioni dell’ultimo minuto: i nominativi degli assenti resteranno sul pannello, a meno di non provvedere a una ristampa urgente (con relativi costi);
poco competitivi a livello economico (stampa con spedizione in location + eventuale noleggio struttura);
necessità di un cavalletto o di una struttura portante alternativa (spesso a noleggio) e di composizioni floreali a completamento.
COSTI:
Costi di stampa a partire da 60,00 € (formato 50x70 cm, forex pvc da 3 mm, spedizione in location inclusa).
Tableau de mariage in cornice
Appartenente allo stesso campionato del tableau de mariage su pannello, ma con specifiche differenti, è il tableau de mariage in cornice: in questo caso la stampa viene realizzata su fogli di grandi dimensioni e successivamente incorniciata. Non farti ingannare dall’apparente economicità della carta: per questi formati, infatti, i costi di produzione non si allontanano molto da quelli di una stampa su forex, che a differenza della carta non necessita di una cornice per agevolarne l’uso. La scelta di un tableau de mariage in cornice è pertanto prettamente estetica, e magari legata alla disponibilità di una cornice già pronta all’uso.


VANTAGGI:
Allestimento rapido: soluzione perfetta se non hai assunto un wedding planner e la location scelta non può offrire grande aiuto nell’allestimento scenografico;
ideale per eventi con una disposizione dei tavoli poco intuitiva: sarà infatti possibile disegnare la planimetria della sala indicando i nomi dei tavoli e i posti a sedere.
SVANTAGGI:
tempistiche di realizzazione più lunghe: anche i cartelloni, come i pannelli, vengono stampati presso tipografie esterne. Di conseguenza:
non potrai far fronte a eventuali defezioni dell’ultimo minuto: i nominativi degli assenti resteranno sul tableau, a meno di non provvedere a una ristampa urgente (con relativi costi);
poco competitivi a livello economico;
necessità di una cornice + un cavalletto o una struttura portante alternativa (spesso a noleggio) e di composizioni floreali a completamento.
Costi di stampa a partire da 55,00 € (formato 50x70 cm, carta bianca, spedizione in location inclusa).
Tableau de mariage in tessuto
Un’alternativa alla stampa su superficie rigida è il tableau de mariage su tessuto. Scenograficamente interessante, ideale per evocare un senso di movimento e leggerezza, risente tanto del design grafico attribuitogli quanto del tessuto opzionato - tela, lino, cotone, altro.
Nelle immagini sottostanti ti propongo due esempi diversissimi fra loro: una grande stampa su tessuto morbido, appesa a una struttura in legno dal sapore bohèmien, e due banner in tela appesi ad altrettante mongolfiere per un evento a tema viaggio (scoprilo qui!).




VANTAGGI:
Meraviglioso impatto estetico;
Allestimento relativamente rapido: soluzione perfetta se non hai assunto un wedding planner e la location scelta non può offrire grande aiuto nell’allestimento scenografico;
ideale per eventi con una disposizione dei tavoli poco intuitiva: sarà infatti possibile disegnare la planimetria della sala indicando i nomi dei tavoli e i posti a sedere.
SVANTAGGI:
tempistiche di realizzazione più lunghe: la stampa su tessuto è affidata a tipografie esterne specializzate, e può richiedere passaggi di lavorazione successivi, come l’orlo o il taglio a misura;
non potrai far fronte a eventuali defezioni dell’ultimo minuto: i nominativi degli assenti resteranno sul tableau, a meno di non provvedere a una ristampa urgente (con relativi costi);
realizzazione poco economica;
necessità di una struttura portante (spesso a noleggio) e di composizioni floreali a completamento.
Costi di stampa a partire da 80,00 € (formato 200 x 140 cm, cotone 160 g/m², spedizione in location inclusa).
Tableau de mariage sui generis
A volte l’illuminazione per un tableau de mariage fuori dagli schemi deriva dal tema scelto, altre volte da un’idea colta online, o da un wedding planner particolarmente creativo. Racchiudere in poche righe i pro e i contro di queste soluzioni è perciò impossibile, perché l’estrema variabilità dei tableau de mariage sui generis li rende pressoché unici. Voglio però fornirti qualche esempio dai miei eventi passati, di cui purtroppo non ho le fotografie, ma che spero possano ugualmente aiutarti a trovare ispirazione per il tuo ricevimento:
matrimonio a tema cavalli, tableau de mariage realizzato su tavolo con card tableau sagomate applicate ai ferri di cavallo;
matrimonio a tema musica, tableau de mariage realizzato con card tableau sagomate applicate ai vinili disposti su un tavolo;
matrimonio a tema montagna, tableau de mariage realizzato su pannello con stampa dell’arco alpino e card tableau in stile skipass per ogni pista;
matrimonio a tema viaggio, tableau de mariage realizzato con pannello e design in stile tabellone ferroviario degli arrivi e delle partenze;
matrimonio a tema biciclette, tableau de mariage realizzato con card tableau appese ai raggi delle ruote di una bicicletta.

Con i tableau de mariage sui genersi siamo giunti alla fine di questa guida sulla creazione del tableau de mariage: abbiamo visto tableau realizzati con cartoline, su pannello, in tessuto, escort cards di benvenuto e tableau de mariage che adempiono a più funzioni contemporaneamente. Come hai visto, creare il tableau de mariage perfetto non è solo questione di stile, ma un’opportunità per raccontare la vostra storia d’amore in modo unico e per coinvolgere attivamente i vostri invitati. Che tu scelga un design classico, moderno o completamente personalizzato, ricorda che il tableau de mariage sarà uno dei dettagli che rimarranno impressi nella memoria dei tuoi ospiti: non temere perciò di osare con le idee, e fai sì che ogni scelta, dalla disposizione dei nomi agli elementi di contorno, rifletta l'emozione e l’unicità del tuo giorno speciale.
Mi auguro che tu abbia trovato l’ispirazione giusta per il tuo evento - e che tu mi voglia al tuo fianco nella sua progettazione! Per qualsiasi domanda puoi commentare qui sotto, e ricorda di seguirmi su Instagram per non perdere le immagini dei prossimi lavori: chissà, magari tra esse ci sarà proprio il tuo matrimonio :-)